News

Gioielleria online: i gioielli di lusso si comprano in internet

Gioielleria online

I gioielli di lusso si comprano in gioielleria online. Pubblico e collezionisti dimostrano di amare sempre più le vendite a tempo

Stando ai risultati pubblicati da una recente ricerca di Google, sembrerebbe che il lusso in Italia sia più vivo che mai. La vera notizia, tuttavia, è che la gioielleria stia trovando in internet un importante vettore del processo d’acquisto. Come? Consideriamo che, in media nel nostro paese, la spesa per gioielli e orologi ammonta a circa 2.000 euro. Ora per questa cifra teniamo conto che una buona fetta degli acquirenti di questo settore cerca le prime informazioni proprio su Internet. 

Che sia da computer o da cellulare, l’informazione spesso viene ricercata anche mentre l’acquirente si trova nel negozio, prima dell’atto di acquisto.

È ancora nelle boutique fisiche, infatti, che si conclude l’85% delle vendite, ma, stando ai dati, ancora per poco. Il web commerce del lusso sta per raggiungere l’acme di popolarità e potrebbe addirittura triplicare il suo fatturato entro il 2025!

 
Gioelli online

L’aumento delle web-jewelry

Altro importante dato è notare che, anche per chi compra abitualmente online, l’atto di acquistare oggetti preziosi è ben diverso dall’acquisto dei beni di largo consumo. Ecco allora che, per cogliere tutte le opportunità offerte da un mercato in ascesa, Fratelli Dinacci ha puntato sula costruzione di una piattaforma ad hoc, capace, da un lato, di sfruttare le motivazioni che animano gli acquirenti di gioielli, e, dall’altro, provare a vincere le criticità che gli e-store del lusso si trovano inevitabilmente ad affrontare.

Tra le problematiche, ricordiamo per esempio l’impossibilità di vedere dal vivo e toccare i prodotti, il timore della contraffazione e le remore a utilizzare su Internet la propria carta di credito. A tutte queste criticità si frappone l’e-commerce di Dinacci che, con la sua esperienza e la sua storia, è capace di fornire la giusta affidabilità ai suoi clienti.

La mancanza di tatto, dunque, va compensata con l’amplificazione della percezione visiva, che l’azienda riesce ad ottenere grazie all’utilizzo di materiale fotografico ad altissima risoluzione.

L’importanza dell’elemento visuale, d’altronde, nel 21% dei casi, sarebbe l’elemento determinante le decisioni d’acquisto.

Lusso nel web

Il Target

Il target raggiungibile per la gioielleria online, inoltre, è davvero vario. Con la capacità di ‘viaggiare’ tra reale e irreale, soddisfatta egregiamente dall’online, l’età media di chi compra articoli luxury si è abbassata dai 48 ai 34 anni. Inoltre va tenuto conto che una buona percentuale di questi consumatori utilizza lo smartphone per effettuare ricerche e acquisti, ed è per questo facile presumere che questo target così ‘avanzato’, possa essere raggiungibile tramite siti dedicati in grado di valorizzare l’iter d’acquisto.

Non a caso i clienti del comparto luxury si aspettano un’offerta creativa e audace. E la stessa creatività è quella che il nostro sito propone ai suoi rivenditori che possano sapersi orientare e di cui si possano fidare, grazie ad uno storytelling di valore.

Articoli relativi